Cosa rende unica la nostra
Burrata di Andria I.G.P.?
Le mani esperte dei casari fanno magie: per realizzare la Burrata di Andria I.G.P. c’è un procedimento ben preciso, che gli Artigiani del Sapore del Caseificio Montrone conoscono bene e seguono meticolosamente.
Per prima cosa si produce la stracciatella, sfilacciando la pasta filata in modo irregolare e immergendola nella panna.

Poi prende forma anche il sacchetto che la avvolge: tenace, resistente e pronto per essere riempito e legato con la rafia.
È così che si ottiene la famosa “testa”, tratto distintivo dell’autentica Burrata di Andria I.G.P.: è proprio questa tipica chiusura apicale che sottolinea la produzione artigianale della burrata, preparata a regola d’arte dai casari Montrone.


L’azienda Montrone
La storia del Caseificio Montrone inizia negli anni ‘50 ad Andria, in Puglia. È qui che l’amore per le materie prime di qualità ha dato origine a una tradizione che si tramanda da generazioni.
Le mani esperte dei casari e la loro sapienza, unite alla passione che si rinnova ogni giorno, sono il segno distintivo che rende unici i latticini del Caseificio Montrone.